Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRASPORTO FERROVIARIO: FEDERCONSUMATORI CHIEDE INCONTRO SUL CDS

Federconsumatori Sicilia chiede alla Regione un incontro urgente per discutere del futuro Contratto di Servizio per il Trasporto Pubblico Ferroviario di interesse regionale e locale. L'associazione di tutela dei consumatori ha infatti inviato richiesta formale di audizione alla Presidenza della Regione Siciliana e all'Assessorato Regionale ai Trasporti.

Palermo, 9 aprile 2018 - L’ultimo incontro sul CdS Trasporti al quale le associazioni dei consumatori e i comitati dei pendolari sono stati invitati, infatti, si è svolto lo scorso 19 dicembre 2017. In quell'occasione l'Assessore Marco Falcone mostrò molta disponibilità nell'ascoltare le osservazioni delle associazioni relative alla bozza di contratto che, si disse allora, nel giro di pochi giorni sarebbe andata alla firma. In pochissime ore Federconsumatori Sicilia depositò le proprie osservazioni alla bozza visionata, contenenti diverse modifiche a tutela degli interessi dei consumatori, poi non fu più interpellata.

In seguito però la Regione, saggiamente, decise di prendere tempo ed approfondire la questione rivolgendosi a un team di esperti professori universitari e facendo un passaggio in Commissione Trasporti dell'Assemblea Regionale Siciliana. Dalla Commissione sono arrivate richieste di modifica del CdS molto simili a quelle presentate mesi prima da Federconsumatori.

“Apprezziamo il fatto che il Presidente Musumeci e l'Assessore Falcone abbiano deciso di prendere il tempo necessario per un approfondimento di un tema così delicato – afferma il Presidente di Federconsumatori Sicilia Alfio La Rosa – ma siamo certi, anche leggendo le notizie di stampa, che il testo attualmente in mano a Musumeci e Falcone sia abbastanza diverso da quello della bozza da noi visionata a fine dicembre 2017. Per questo - conclude La Rosa - chiediamo un incontro urgente visto che, sempre da notizie di stampa e di corridoio, apprendiamo che questa volta mancherebbe davvero poco per la firma”.

Secondo quanto previsto dalla Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (n. 49 del 17 giugno 2015) e dall’articolo 2, comma 461 della Legge n. 244/2007 sulla stipula del Contratto in esclusiva per il Trasporto Pubblico Ferroviario Regionale le associazioni di tutela dei consumatori devono prender parte al processo decisionale che porta alla stipula del Contratto di Servizio per il Trasporto Ferroviario Regionale. Per questo Federconsumatori ha chiesto un nuovo incontro con i vertici della Regione.

Commenti