Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AMMINISTRATIVE MESSINA, LAZZARI: PER RIDISEGNARE LA CITTA' COINVOLGERE TUTTI I PROFESSIONISTI

Insieme alle strutture interne comunali e in un continuo confronto con il "mondo"

MESSINA, 29 MAG 2018 - "Messina ha assoluto bisogno di essere ridisegnata, in molte parti, in chiave funzionale e moderna. Tante zone, dal centro ai quartieri, alle periferie devono rinascere con progetti studiati in funzione del cittadino prima di tutto: sviluppo, economia e vivibilità devono essere tre principi da tenere ben presenti". Lo dice Giovanni Lazzari,assessore designato nella giunta di centrosinistra con Antonio Saitta sindaco. "Per fare ciò - spiega - avremo bisogno della professionalità delle strutture interne comunali e di tutti i liberi professionisti messinesi, giovani e meno giovani, che sono stati, finora, sviliti e dimenticati rispetto al ruolo che possono e devono ricoprire".
"Dobbiamo avviare una vera riqualificazione e rigenerazione - prosegue - anche attraverso la formula di concorsi di idee con i quali, i nostri professionisti, dimostreranno le loro straordinarie qualità e avranno la possibilità di confrontarsi in modo costruttivo anche con altri colleghi di fuori, di livello nazionale e internazionale", conclude Lazzari.

Commenti