Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LE FILASTROCCHE DI MIMMO MÒLLICA: PER FARE RIMA CON L’ESTATE 2018

Filastrocche per vivere per sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto: le filastrocche una alla volta di Mimmo Mòllica

30/05/2018 - «Filastrocche una alla volta». Così Mimmo Mòllica ha pensato di presentare le sue filastrocche in una collana di ebook pubblicata su Amazon e in vendita sui migliori siti online e nelle migliori librerie: filastrocche una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull’argomento trattato. Ancora, Mòllica ha voluto aggiungere qualche altra filastrocca "per legittima vanità, ma pure come omaggio ai lettori".

Le filastrocche siamo noi. Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende.

"Del resto, è essere al passo coi tempi, - afferma Mimmo Mòllica -. Gli SMS, short message service, ad esempio, sono brevi e sono diffusi in tutto il mondo. Basta un telefono cellulare o un computer. Più di quattro miliardi di utenti di telefonia mobile, l'80 o il 90% degli abbonati ne fanno uso. Il basso costo e la velocità dell’invio sono i principali vantaggi che ne determinano la straordinaria diffusione".

Commenti