Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: SAITTA, SENZA PREGIUDIZI FONDI PON SONO RISULTATO POSITIVO PER LA CITTA’

Il candidato del centrosinistra ricorda l’impegno dell’ex presidente dell’Ars Ardizzone per Messina Città metropolitana

MESSINA. 10 MAG 2018 – I fondi destinanti a Messina dal Programma operativo nazionale, Pon Città metropolitane 2014-2020, sono un risultato positivo che l’amministrazione comunale ha conseguito. L’ho constatato, accettando l'invito del sindaco e della sua giunta alla presentazione di questa mattina”. Lo afferma Antonio Saitta, candidato sindaco del centrosinistra a Messina.

“I finanziamenti previsti per i progetti – continua - fanno comprendere ancora di più l'importanza della Città metropolitana, risultato che Messina ha conseguito, bisogna ricordarlo, grazie anche alla lungimiranza e all’impegno dell’ex presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone. Ancora di più mi convinco che programmazione e progettazione sono strade imprescindibili per il futuro della città – conclude Saitta – linee essenziali sulle quali non bisogna mantenere pregiudizi e divisioni politiche. Il futuro sindaco della città deve essere aperto al confronto con assoluta responsabilità amministrativa”.

Commenti