Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘SICILIANI LIBERI’: CERCHIAMO NUOVI LEADER UNDER 35

‘Siciliani Liberi’ punta sui giovani: tutti under 35 componenti principali organismi di partito. Segretario Lomonte: “Tra di loro cerchiamo nuovi leader”

PALERMO, 30/05/2018 – - Comincia dai giovani l'attività del nuovo partito dei 'Siciliani Liberi, che ha cambiato pelle dopo l'esperienza del movimento celebrando il suo primo congresso con l'elezione degli organigrammi. Sono tutti under 35 i componenti di tutti i principali organismi del partito: dalla segreteria politica (Fabio Petrucci) all'Assemblea nazionale (Michele Cantarella, Davide Cardullo, Fabrizio Marchese) fino al Collegio dei probiviri (Maria Sviridenko).
Ad esaltare il ruolo dei giovani 'Siciliani Liberi' è stato anche il neoeletto segretario, Ciro Lomonte: "Sono sempre di più i giovani che ci guardano con simpatia e questo è un segno di speranza strabiliante, la dimostrazione concreta che esistono ragazze e ragazzi che studiano qua, lavorano qua, si sposano qua, nonostante tutte le difficoltà create dai colonizzatori. E' tra di loro che cerchiamo i nuovi leader". "Il mio ruolo è quello di servire il movimento affinché vengano scoperti e crescano i giovani talenti che potranno essere i futuri responsabili del partito - afferma Lomonte - e costituire la nuova classe dirigente delle istituzioni, chiamata a guidare la Sicilia alla rinascita.

Non piccoli Machiavelli arrivisti. Persone preparate, generose, ricche di ideali e di idee nuove. A margine del congresso, l'esecutivo giovanile ha eletto la propria coordinatrice: Laura Di Giacomo, 31 anni, di Modica, già attiva in numerose battaglie, soprattutto nell'ambito dell'ecologia; come vice-coordinatore è stato invece designato Angelo Priolo.

Il documento programmatico, oltre a delineare l'aspirazione ideale del movimento giovanile "tesa a difendere il diritto dei giovani siciliani a costruire il loro futuro nella terra natia", ha fissato gli obiettivi pratici che verranno perseguiti nel primo triennio costitutivo: allargare il più possibile la base degli attivisti di 'Siciliani Liberi' nella fascia d'età più giovane della popolazione; costituire l'organizzazione scolastica e quella universitaria; partecipare ad iniziative umanitarie, sociali, culturali, artistiche e sportive anche attraverso l'associazionismo organizzato; contribuire all'internazionalizzazione della questione siciliana mediante l'istituzione di un forum aperto ai giovani indipendentisti europei.

Commenti