Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SUNSERI (M5S): ROYALTIES DEL PETROLIO A REGIONE E COMUNI PER MONITORAGGI AMBIENTALI

Economia e ambiente. Sunseri (M5S): Royalties del petrolio saranno usate da Regione e Comuni per monitoraggi ambientali, progettazioni infrastrutturali e sanità. Accolto l’emendamento del deputato termitano che prevede anche la trasparenza sull’utilizzo delle somme.

Palermo 30 aprile 2018 - “Le royalties dei giacimenti petroliferi, dal 1 gennaio 2018 saranno corrisposti per un terzo alla Regione Siciliana e per due terzi ai comuni nei quali ricadono tali giacimenti. Regione e Comuni devono utilizzare tali somme per compiere monitoraggi ambientali, bonifiche, progettazioni infrastrutturali, opere di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico oltre che investimenti nel settore sanitario e nelle relative infrastrutture”. A dichiararlo è il deputato regionale e componente della commissione Bilancio Luigi Sunseri che ha visto approvato emendamento che prevede tra l’altro trasparenza sull’utilizzo delle royalties. “Altra necessità che abbiamo sottoposto al governo - spiega Sunseri - è quella della trasparenza sull'utilizzo di tali somme. L’emendamento accolto, di fatto impegna Regione e Comuni a dare evidenza contabile attraverso l’istituzione di differenti capitoli di spesa per ciascuna tipologia di intervento finanziato. Non è più pensabile - conclude Sunseri - che i cittadini che risiedono in luoghi scempiati dalle attività estrattive, ricevano il contentino del concerto del cantante X o della sagra a Ferragosto”.


Commenti