Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO MANDANICI, LUNGHI APPLAUSI PER “IL CANTO DI NESSUNO”

Barcellona Pozzo di Gotto, 6 maggio 2018 – Ottomila spettatori, quattro sold out, artisti come Edoardo Bennato, Massimo Ranieri, Jarabe de Palo, Tullio Solenghi, il Balletto di San Pietroburgo, l’opera lirica, il family show: e a chiudere in bellezza la Stagione 2017/2018 del Teatro “Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto, con una platea affollatissima e calorosa, “Il canto di Nessuno”, che ha portato in scena gli allievi dei laboratori e le eccellenze del territorio. Confermato, insomma, il valore del progetto durato due anni che l’anno scorso ha dato vita a “Un canto mediterraneo” e che quest’anno, appunto nella serata conclusiva, tra le suggestioni dei fiati, quelle delle percussioni, le grandi voci soliste, il suono inconfondibile di zampogne a paru e organetti e la potenza dei cori, impegnati sia nei recitativi sia nei canti, ha raccontato una Odissea “resa attraverso quella lingua omerica e mediterranea che è il siciliano”, con rigore narrativo e ingegnoso mix di musica e parola.

Un progetto ideato da Sergio Maifredi, direttore artistico del “Mandanici” “Il canto di Nessuno” è una produzione originale del Teatro che, anche quest’anno, come fortemente voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco Roberto Materia, è stato costruito sulla sinergia tra artisti. Il direttore Maifredi ha voluto far cimentare l’Orchestra Popolare di Barcellona Pozzo di Gotto, creata lo scorso anno proprio attraverso i laboratori del Teatro, con un grande mito, quello di Odisseo che è “il racconto che fonda la letteratura occidentale”, come ha ricordato.

Lo spettacolo, che il pubblico ha lungamente applaudito, ha avuto la regia di Mario Incudine, anche in scena nel doppio ruolo di Ulisse e di un cantore, e ha visto Ivan Bertolami nel ruolo di Polifemo e lo special guest Kaballà in quello del cantore, mentre gli allievi dei laboratori hanno vestito i panni dei Ciclopi.

Sul palco anche Antonio Vasta, maestro concertatore dello spettacolo, a fisarmonica, pianoforte e organetto, Antonio Putzu (fiati), Daniele Merrino (fiati), Giorgio Rizzo (percussioni), Francesco Argento (batteria), Pino Ricosta (basso), Manfredi Tumminello (chitarre), Santino Merrino (tamburelli), il Coro popolare del Teatro Mandanici, l’Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto, l’Ensemble di zampogne, gli Organetti del maestro Pippo Benevento, i Visillanti "Gesù che porta la croce" di Barcellona e i Visillanti "Simbuli dâ Passioni" di Pozzo di Gotto, il Quartetto a plettro (Raffaele Pullara al mandolino, Mario D’Allura al mandolino, Giannicola Stagno alla mandola ed Elisabetta Monaco al mandoloncello), la Banda "Placido Mandanici".

Tutto originale l’impianto dello spettacolo: testi di Kaballà, Mario Incudine e Mariangela Vacanti, musiche di Kaballà, Mario Incudine e Antonio Vasta e arrangiamenti per banda e per quartetto a plettro di Antonio Putzu, mentre assistente alla regia è stato Giuseppe Spicuglia, e il coordinamento dei laboratori è stato curato da Giorgio Rizzo.

Commenti