Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA "10^ FESTA DELLA MIETITURA" A GIOIOSA MAREA

Torna domenica 8 luglio 2018, con la 10° edizione, la “Festa della mietitura” sulle colline di Gioiosa Marea (ME). Nei campi della contrada Landro, a pochi chilometri da Patti e dall’abitato di San Giorgio di Gioiosa Marea, si rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano accompagnata da giochi, musica e canti, con la raccolta a mano come veniva effettuata fino agli anni ’50. L’iniziativa, promossa dall’associazione La Spiga, ci porterà a rivivere per il decimo anno consecutivo i momenti di vita agreste legati alla mietitura del grano, con la partecipazione attiva alla raccolta delle spighe, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, il mercatino dei prodotti tipici e dell'artigianato tradizionale, musica e flolklore con il gruppo folk Il Meliuso di Gioiosa Marea.

Quest'anno, la manifestazione si pregia di un importante riconoscimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. L’iniziativa contribuisce, infatti, a promuovere la Dieta Mediterranea, riconosciuta nel 2010 quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La dieta mediterranea comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo: enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della diversità.

La Festa della mietitura sarà quindi una grande festa dedicata al buon cibo e alle tradizioni, uno spaccato di Sicilia rurale e autentica con uno sguardo verso il futuro.
Di seguito il programma dettagliato della manifestazione.

PROGRAMMA

16.00 apertura mercato del contadino
16.30 laboratorio didattico sensoriale "grani antichi"
17.00 mietitura del grano
18.00 convegno "Grani antichi nella Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco da salvaguardare"
20.00 degustazione di maccheroni caserecci e gara di dolci
20.30 spettacolo folkloristico a cura del gruppo Il Meliuso
21.30 serata danzante
22.30 premiazioni e sorteggio

Commenti