Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIMMO MÒLLICA, "SAI PERCHÉ LA TERRA È TONDA?": IN UNA FILASTROCCA L’IDEA DI COSTRUIRE UNA BASE DI LANCIO IN GIARDINO

"Sai perché la terra è tonda?", Filastrocche una alla volta di Mimmo Mòllica. Filastrocche una alla volta, il vizio mai perso di fare il verso. La terra è tonda? Per dimostrare ciò Hughes si è messo in testa di costruire un razzo in casa e una sua base di lancio in giardino.

«Sai perché la terra è tonda?». Filastrocche una alla volta, il vizio mai perso di fare il verso. Come scrivere in versi per il semplice gusto di andare spesso a capo. La terra è tonda, il concetto è antico e risale alla filosofia greca. La spedizione di Magellano ed Elcano (1519-1521) fornì una dimostrazione della sfericità della Terra. In precedenza si credeva che fosse piatta. Mike Hughes, un autista di auto a noleggio di 61 anni, però, è convinto che la Terra sia piatta. Per dimostrare ciò, Hughes si è messo in testa di costruire un razzo in casa e una sua base di lancio in giardino.

Lanciandosi in un volo parabolico a 800 chilometri l'ora, Mike intende ‘elevarsi’ a quota 550 metri e proiettarsi oltre l'atmosfera per fotografare la Terra e dimostrare al mondo intero che il pianeta è piatto. In effetti le foto e le riprese realizzate dagli astronauti, dallo Spazio e dalla Luna, dimostrano già abbastanza chiaramente la sfericità del nostro pianeta.

Sai perché la terra è tonda?
Credo sia chiaro e conciso:
ogni cosa ha la sua forma,
la bottiglia, il mare, l’onda...

«Filastrocche una alla volta». Così Mimmo Mòllica ha pensato di presentare le sue filastrocche in una collana di ebook: una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull’argomento trattato. Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende.
______________
"Sai perché la terra è tonda?"
Filastrocche una alla volta 
di Mimmo Mòllica
Formato Kindle
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07DH93LYY


(19/06/2018)

Commenti