Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INVESTIRE IN SICILIA, I FONDI STRUTTURALI CHE MIRANO ALLO SVILUPPO ECONOMICO ISOLANO

Ars, III Commissione, Ragusa (FI): C'è la volontà di supportare coloro che vogliono produrre e investire in Sicilia"
Palermo, 05/07/2018: A seguito della seduta in Commissione Attività Produttive dell'Ars, nei giorni scorsi, sul tema dei Patti di sviluppo, alla presenza dell'Assessore Regionale per le attività produttive, on. Mimmo Turano e alcuni rappresentanti di vari distretti produttivi siciliani, a cominciare da quello lattiero caseario, a quello ortofrutticolo e vitivinicolo, il Presidente della III Commissione, on. Orazio Ragusa del gruppo parlamentare di Forza Italia, si è dichiarato ottimista.
"Quello che emerge - dichiara il Deputato - è la volontà di tutta la Commissione di produrre azioni volte a mettere in condizione coloro che vogliono produrre e investire in Sicilia, grazie alle agevolazioni dei Fondi Comunitari".

"Tali aziende - conclude Ragusa - dopo il percorso di riconoscimento e certificazione, potranno essere sicuramente parte attiva nell'intercettazione di Fondi Strutturali che mirano allo sviluppo economico isolano".
La seduta in Commissione è stata inoltre utile per discutere anche della Misura 4.2 che riguarda la Rubrica agricoltura. All'Assessore Edy Bandiera, le imprese hanno chiesto che la graduatoria stilata in seno al suo Assessorato, venisse coperta per intero. Da parte sua, l'on. Bandiera ha promesso di impegnare tutte le somme ed economie nello scorrimento della graduatoria medesima.

Commenti