Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VALLE DEL MELA, VILLAROSA: “INCREDIBILE CHE L’ARPA NON ABBIA ANCORA RISPOSTOSU ODORI MOLESTI”

Villarosa: “Trovo incredibile che l’ARPA non abbia ancora risposto alla nostra richiesta di chiarimenti, inoltrata e sollecitata ufficialmente anche dal Prefetto di Messina, sulla presenza di odori molesti nella Valle del Mela”.

Roma, 09/07/2018 - Il sottosegretario Alessio Villarosa comunica di aver nuovamente segnalato, lo scorso 5 luglio, alla Prefettura di Messina la presenza di odori molesti nella Valle del Mela che, per circa 6 giorni, hanno obbligato i cittadini della valle stessa a restare nelle proprie abitazioni. Il Prefetto di Messina, Dr.ssa Librizzi, ha prontamente risposto nella giornata di oggi confermando che lo scorso 21 maggio ha richiesto all’ARPA notizie aggiornate sulla problematica segnalata. A tutt’oggi, però, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente non ha ancora emesso una risposta né alla richiesta di chiarimenti inviata dagli Onorevoli Villarosa e Floridia né, incredibilmente, a quella del Prefetto di Messina.

“Sono passati quasi due mesi dalla nostra prima segnalazione a tutti gli organi interessati da questa problematica e non sono state ancora date risposte certe e concrete ai cittadini fortemente preoccupati da queste continue esalazioni. Come già annunciato dal ministro Costa, la nostra intenzione è quella di introdurre un Daspo ambientale: “chiunque inquini o abbia già inquinato le nostre terre paghi e, contestualmente, se ne vada.”

Commenti