Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRISKELES SAXOPHONE QUARTET IL 14 AGOSTO A FICARRA

Il 14 agosto in concerto a Ficarra (Messina) con il tour “Triskeles All’Opera” dedicato alla musica dei compositori italiani del XVIII e XIX secolo

Palermo, 10 agosto 2018 - Giunge a Ficarra (Messina) la prima tournée del Triskeles Saxophone Quartet, dal titolo “Triskeles all’opera”, dedicata alla musica dei compositori italiani del Settecento e dell’Ottocento con particolare attenzione agli operisti. Reduce dal successo delle tappe di Castelbuono, Arezzo, Siena e Milano, martedì 14 agosto alle 21.30 il gruppo cameristico siciliano sarà in concerto sul Sagrato del Santuario di Maria SS. Annunziata e presenterà al pubblico pagine di Rossini, Bellini, Donizetti, Puccini, Vivaldi, Durante, Mascagni e Pasculli, rivisitate in modo originale per quartetto di sax.
La tournée del Triskeles Saxophone Quartet proseguirà il 22 agosto a Isnello (Palermo), il 29 agosto a Trapani, il 30 agosto a Bucine (Arezzo), il 31 agosto a Castiglione del Lago (Perugia), l’1 settembre a Lucignano (Arezzo) e il 2 settembre di nuovo a Milano, dove si concluderà nella prestigiosa cornice del castello Sforzesco.
“Triskeles all’opera” è organizzato da Moger Arte e Cultura in collaborazione con AMartists di Francesco e Liana Attesti, con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Il Triskeles Saxophone Quartet è formato da Nicola Mogavero (sax soprano), Marina Notaro (sax contralto), Michele Gerardi (sax tenore) e Marco Ficarra (sax baritono). Marina Notaro, temporaneamente impossibilitata a prendere parte al tour, sarà sostituita da Gehanghir Baghchighi. Il quartetto, seppur di recente formazione, vanta già al suo attivo una produzione discografica di alto profilo, intitolata “Italian Masters”, con musiche del compositore friulano Virginio Zoccatelli. I singoli componenti del gruppo, di formazione classica e specialisti nei quattro strumenti della famiglia dei sax, si sono perfezionati tra Italia, Francia e Svizzera con i più grandi sassofonisti del mondo e hanno vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Hanno inoltre collaborato con prestigiose orchestre e con musicisti e direttori di prim’ordine, calcando i palcoscenici di importanti teatri e auditorium in Italia, Francia, Olanda e Cina.

Commenti