Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BARACCOPOLI A MESSINA. FORZA ITALIA IN SOSTEGNO DEL SINDACO DE LUCA

RISANAMENTO, SIRACUSANO(FI): “LA PROPOSTA DI FORZA ITALIA IN SOSTEGNO AL LAVORO INTRAPRESO DAL SINDACO DI MESSINA. ELIMINAZIONE DELLA BARACCOPOLI È UNA VITTORIA STORICA E UNA BATTAGLIA PER LA DIGNITÀ DELLA PERSONA”.

Palermo, 26/09/2018 - “Un lavoro corale e sinergico per mettere in campo tutte le misure necessarie affinché il tanto atteso risanamento di Messina venga portato a compimento nei tempi e nei modi più celeri possibili”, così l’On. Matilde Siracusano che oggi ha presentato una Proposta di Legge alla Camera dei Deputati, sottoscritta dall’intero gruppo dei parlamentari siciliani di Forza Italia.

“La macchina attivata dal sindaco De Luca al quale va il mio ringraziamento di messinese oltre che un sincero plauso, va adesso sostenuta in modo forte. Spetta ora al Governo, alla luce della gravissima situazione socio-sanitaria e ambientale che interessa diversi ambiti territoriali di Messina, deliberare al più presto lo stato di emergenza di rilievo nazionale, ai sensi dell’articolo 24, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1”, continua la deputata azzurra che, riprendendo la proposta di Legge del 6 aprile 60, presentata dagli allora parlamentari De Pasquale, Li Causi, Pezzino, Gatto e Failla, e consegnatale dal primo cittadino messinese, ne ha ribadito la forte attualità dei contenuti.

“Alla luce delle particolari condizioni di emergenza in cui versa la città – aggiunge la Deputata messinese – la presente proposta di legge propone un piano di risanamento per l’eliminazione degli alloggi impropri, da realizzarsi entro cinque anni, per restituire a Messina il decoro e la dignità che merita”.

Si legge nella PdL dell’On. Siracusano che: “Forza Italia ha sempre posto in primo piano la questione del diritto alla casa e la centralità della persona e della sua dignità. Oggi più che mai ribadiamo questa nostra priorità. È un momento storico: la baraccopoli vede così la sua fine definitivamente nella città dello Stretto”.

Commenti