Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLA. GERMANÀ: SU DOCENTI GOVERNO M5S-LEGA IN CONTINUITÀ CON RENZI

Roma, 25 set. 2018 - "Anche in materia di istruzione questo esecutivo conferma un vero e proprio fallimento rispetto alle promesse elettorali. Oltre a Forza Italia, anche il Movimento 5 Stelle in campagna elettorale, ha infatti, censurato la riforma della cosiddetta 'Buona Scuola', adottata dal governo Renzi, che ha messo tante famiglie in seria difficolta'. Voi pero', pur stando al governo, non avete fatto nulla per modificare le criticita' di questo provvedimento che tanto abbiamo ed avete criticato. Non solo: avete reiterato gli stessi errori commessi nella precedente legislatura, perche' per le procedure di mobilita' inerenti all'anno scolastico 2018-2019 avete utilizzato il medesimo contratto nazionale". Lo ha affermato il deputato di Forza Italia, Nino GERMANA', nell'Aula di Montecitorio, nel corso dello svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

"Siete riusciti a far registrare ritardi addirittura maggiori di quelli degli scorsi anni - ha aggiunto - a cui si aggiungono i relativi disagi per i docenti, per le famiglie e per gli studenti, insomma, per tutto il mondo scolastico. Non avete riconosciuto il sacrosanto diritto dei docenti a vedere equiparato il trattamento per quanti di loro hanno svolto servizio presso gli istituti paritari e quanti hanno invece esercitato presso le scuole pubbliche. Da cittadino e parlamentare, ringrazio i tanti legali che hanno, in questi mesi, difeso i diritti dei docenti, negati anche per quanto riguarda la mobilita', in netta violazione della normativa vigente. Incombe la necessita' di un intervento urgente e importante per porre fine a questa vergogna. Mi auguro vogliate intervenite presto, ma se non ci riuscite tornate a scuola!". (Rai/ Dire) 12:32 25-09-18 NNNN

Commenti