Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CEFALÙ SENZA PANETTONE, RINVIATO IL PANETTONE FESTIVAL

“Quest’anno a Cefalù non ci sarà il Panettone Festival: con l’associazione stiamo lavorando senza sosta per garantire un’edizione straordinaria l’anno venturo”.
26/10/2018 - Sono queste le parole con cui Davide Merlino, il presidente dell’associazione Kefood, comunica che la manifestazione interamente dedicata al panettone, dolce iconico del Natale, organizzata a Cefalù, è rimandata al prossimo anno.“Il mio recente incarico mi impone di riorganizzare bene il gruppo di lavoro e tutti i dettagli dell’evento, ecco perché ci teniamo a prenderci il tempo necessario per realizzare una rassegna in cui saranno coinvolte solo le eccellenze della nostra terra, in modo da lasciare il segno come è successo lo scorso anno”.

Il Panettone Festival è pensato per promuovere il dolce simbolo del Natale le cui origini sono notoriamente milanesi, ma che in Sicilia ha trovato uno spazio d'eccezione grazie ai maestri pasticceri che hanno saputo esaltare insieme alla ricetta tradizionale i prodotti del territorio come il pistacchio, le mandorle e persino i capperi canditi, dando vita a tante originali declinazioni tutte Made in Sicily.

Da un'idea dell'associazione Ke Food, già promotrice di altri eventi gastronomici di grande successo e sempre con lo scopo di diffondere la cultura e le tradizioni culinarie siciliane, insieme con il patrocinio del comune di Cefalù e l'impegno attivo dell'Assessorato al Turismo, lo scorso anno c’è stata una splendida edizione che, assicura il presidente Merlino “Verrà replicata nel 2019, forse in un’altra splendida location siciliana, con golosissimi stand, esposizioni per la vendita, degustazioni, show cooking all'aperto e tante altre attività ancora pensate per accogliere turisti e visitatori”.
...

Commenti