Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIORNO DEI MORTI. LA «FILASTROCCA DEL PADRE» DI MIMMO MÒLLICA PER ONORARE LA FIGURA PATERNA

La commemorazione dei defunti o Giorno dei Morti (2 novembre) è una ricorrenza della Chiesa Cattolica, ancora oggi piuttosto sentita Italia. In questo giorno c'è l'usanza di fare visita ai cari estinti, di accendere ceri e lampade votive, di portare piante e fiori. Oggi Halloween (notte tra il 31 ottobre e il 1° di novembre) ha in un certo qual modo soppiantato l'usanza, come in Sicilia, di portare in dono ai bambini giocattoli e "dolci dei morti", come i frutti di Martorana e pasta di mandorle. 

27/10/2018 - Venerdì 2 novembre 2018 la ricorrenza della Commemorazione dei defunti. Una giornata di solennità e raccoglimento, tempo di mestizia e preghiera in suffragio dei defunti. Alla commemorazione dei defunti è connessa la possibilità di acquistare un'indulgenza. Benché sia vissuto come un giorno festivo, in Italia la commemorazione dei defunti non è mai stata istituita ufficialmente come festività civile. La «Filastrocca del padre» di Mimmo Mòllica è dedicata al genitore in questo giorno di mestizia e rimpianto

La «Filastrocca del padre» di Mimmo Mòllica è dedicata al genitore nel giorno della commemorazione dei defunti. Non una filastrocca ‘privata’, giacché la poesia stessa è l'ordito dei legami e dei vincoli di riconoscimento della comunità, trama di una tela destinata ad emozionare e commuovere ognuno.
Come ne «'A Livella» di A. De Curtis (il grande Totò), grottesco, ironia e leggerezza sono le chiavi narrative di una vicenda universale (la morte) che istrionismo e polemica riescono a sdrammatizzare, affidando alla morte un ruolo 'paradossale' per ridicolizzare certe bassezze della vita burocratica e bacchettona, inneggiando alla vita vera ed ai sentimenti profondi che essa è in grado di generare.
Così la morte, per quanto dolorosa e incolmabile, si mette al servizio della vera dignità del vivere e dell'uomo, ben al di là del potere e dell'umana arroganza. La morte che può elevarsi ben di sopra delle umane miserie e scrivere graffiti e pagine di eternità nel sentimento degli uomini, assai più che nel libro del potere e delle vane onorificenze.

«Filastrocche una alla volta» è la collana di ebook ideata e scritta da Mimmo Mòllica: una alla volta o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull'argomento trattato. Le filastrocche siamo noi. Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende.
__________________
FILASTROCCA DEL PADRE: nel giorno dei defunti
(Filastrocche una alla volta)
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07CRK7Y3S
Prezzo Kindle: EUR 2,50

***

Commenti