Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIUDICE LIVATINO, MILAZZO GLI DEDICA L’ASSE VIARIO

26/10/2018 – Con votazione unanime la giunta municipale ha approvato la delibera che dispone l’intitolazione dell’asse viario al giudice Rosario Livatino. E’ stata dunque accolta la proposta formulata nel corso della seduta di consiglio comunale dello scorso 30 luglio dai consiglieri Alessio Andaloro e Martina Maimone.
“L'Amministrazione - si legge nel provvedimento - intende far propria la proposta formulata dai due consiglieri onorando la memoria di un alto servitore dello Stato, strenuo difensore del valore della legalità, affinché se ne rinnovi sempre il ricordo in modo che le nuove generazioni non dimentichino chi ha dedicato la propria vita per una Italia libera dalla corruttela e dalla mafia”.
Ovvia la soddisfazione dei proponenti. “Ci avviciniamo al trentennale della sua morte e anche la chiesa ha concluso il processo di beatificazione – afferma Alessio Andaloro - Ecco perché riteniamo doveroso ricordarlo, anche attraverso la nostra toponomastica. E’ importante la memoria ed il ricordo di chi si è sacrificato per la collettività. Livatino lo ha fatto, è stato una vittima del dovere, un magistrato che ha pagato con la vita per aver svolto la sua attività secondo i principi e i canoni fissati dalla Carta Costituzionale. E’ stato il prototipo del magistrato perfetto”.
Attualmente l’asse viario viene denominato “corso Sicilia” e rappresenta la principale arteria di collegamento tra l’autostrada ed il centro cittadino.
Per procedere all’intitolazione che avverrà nel corso di una cerimonia ufficiale, occorrerà adesso attendere l’autorizzazione del prefetto.


Commenti