Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA BARONESSA DI CARINI, IL RACCONTO MODERNO DI UN ANTICO FEMMINICIDIO

La Baronessa di Carini ovvero il triste caso della Signora di Carini, è la triste storia di una nobile donna vittima d’un padre brutale, che con la sua stessa spada fa scempio dell’amore e del cuore di lei, imponendole un marito nel quale egli vede l’alba dei propri buoni giorni. Il contratto è firmato. Ma il giorno dopo Caterina sarà già morta.

29/10/2018 - La Baronessa di Carini ovvero il triste caso della Signora di Carini, è la triste storia di una nobile donna vittima d’un padre brutale, che con la sua stessa spada fa scempio dell’amore e del cuore di lei, imponendole un marito nel quale egli vede l’alba dei propri buoni giorni. Il contratto è firmato. Ma il giorno dopo Caterina sarà già morta.

Particolarmente toccante è quando la principessa, stando al balcone, vede venire il padre dalla contrada Agliastrello, sulla pianura sottostante a Carini, accompagnato dalla «cavalleria»; la fanciulla vorrebbe fuggire, ma non sa che fare e riesce solo a gettarsi ai piedi del padre crudele.
Ma il padre le è presto di sopra e le dà il primo colpo. Mentre fugge di camera in camera Caterina grida aiuto, ma a finirla è il compagno che era con lui.

Pietro La Grua Talamanca, Barone di Carini, il 4 dicembre 1563, dà la morte con le sue mani e nel suo stesso Castello di Carini alla propria figlia, creduta rea ‘tradimento’ con uno di Casa Vernagallo. È il triste «Caso della figlia di Carini», che ancora è raccontato e ricordato in Sicilia.
Caterina venne ammazzata dal suo stesso genitore, “e la Giustizia non ardì proferir verbo. Vincenzo Vernagallo dovette nascondersi, fuggire ad un convento fuori dell’ Isola”, come tramanda Salvatore Salomone Marino.
___________________
LA BARONESSA DI CARINI
di Mimmo Mòllica
L'amaro caso, in versi e strofe
(Filastrocche una alla volta)
eBook Kindle
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
ASIN: B07FMDRF9F

Commenti