Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACQUA A MESSINA: L'AMAM INVITA A NON FARE USO POTABILE DELL'ACQUA SINO AL RIENTRO NEI PARAMETRI

DANNI PER IL MALTEMPO E VALORI ANOMALI NELLE CAMPIONATURE DEI SERBATOI DI GESSO, S. JACHIDDU, VIALE DEI TIGLI. L'AMAM INVITA A NON FARE USO POTABILE DELL'ACQUA IN RETE, NELLE ZONE SERVITE, SINO AL RIENTRO NEI PARAMETRI

05.11.2018 - A causa dei danni provocati dal maltempo agli impianti di raccolta e alle reti di distribuzione, alcuni referti delle analisi di routine hanno rivelato valori non conformi alla norma, per l'acqua immessa in circolo da tre serbatoi cittadini: Gesso, S. Jachiddu, Viale dei Tigli.
AMAM ha già avviato la procedura prevista in casi come questi, con azioni concomitanti: la pulizia straordinaria di ciascun serbatoio, la disinfettazione della porzione di rete idrica servita da ogni impianto, la ricerca e la risoluzione delle cause, la verifica con ulteriori campionamenti dell'acqua.
L'intera procedura dovrebbe svilupparsi e concludersi nell'arco della settimana e, sino al rientro nei parametri di legge, si sconsiglia l'utilizzo dell'acqua per uso potabile nelle zone della città interessate e, precisamente:
- Via S. Jachiddu dal supermercato Sidis fino al forte S. Jachiddu; Salita Tremonti dal serbatoio Tremonti a salire.
- Viale dei Tigli, zona Matteotti, rione Case basse via 153E, Salita Catena e Panoramica dal Viale Annunziata alla galleria Bosurgi, esclusa la Salita Fosse;
- Villaggio S. Stefano Medio, limitatamente al lato nord del torrente, per una tubazione divelta nel torrente S. Stefano.

Nel Villaggio Gesso, ad esclusione della frazione Locanda, invece si fa espresso divieto di utilizzo dell'acqua per uso potabile.

Ogni aggiornamento, come pure la completa risoluzione della problematica riscontrata, saranno comunicati tempestivamente.

Commenti