Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BANDIERA VERDE CIA: ANCHE IL PARCO DEI NEBRODI TRA I PREMIATI


La cerimonia in Campidoglio. Ferlito: “La biodiversità del Parco patrimonio da preservare”

Roma, 13 nov – Prestigioso riconoscimento per Il Parco dei Nebrodi, che risulta tra gli enti premiati per “Bandiera Verde Agricoltura 2018”, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani, giunto alla XVI edizione, che oggi a Roma nella Protomoteca del Campidoglio è stato consegnato a 16 campioni della nuova agricoltura italiana, scelti in base a specifiche categorie. Assegnati anche 3 riconoscimenti a Comuni rurali virtuosi e 2 Premi speciali.

Il Parco dei Nebrodi ha ricevuto uno dei 6 premi extra-aziendali
poiché: “I Nebrodi rappresentano l’area protetta più estesa della
Sicilia. La conservazione del paesaggio, motivo fondamentale
dell’istituzione dell’ente, si realizza in senso dinamico grazie agli
interventi volti all’uso compatibile delle risorse e della loro
valorizzazione. Gli elementi principali che più fortemente
caratterizzano lo scenario naturalistico sono le diversità dei
rilievi, la ricchissima vegetazione e i numerosi ambienti umidi.”

Queste le parole del Commissario Straordinario Gianluca Ferlito:
“Siamo orgogliosi del riconoscimento. Nel nostro Parco la biodiversità
va vista non solo come patrimonio da preservare, ma anche come valore
da sostenere e utilizzare come leva per lo sviluppo del territorio. Un
approccio vincente, dove la mera conservazione cede il passo alla
proattività verso un futuro delle aree interne più brillante.
E’ vero che c’è questa ricchezza nel territorio, ma sta a noi
preservarla, custodirla e tramandarla alle nuove generazioni. Per
questo puntiamo sulla conoscenza, sulle azioni di diffusione e
comunicazione grazie anche alla collaborazione con il mondo
scientifico e universitario. La Bandiera Verde è un altro importante
obiettivo raggiunto, dopo l’inserimento nel comitato esecutivo IAPA, a
conclusione di un anno da ricordare per il Parco dei Nebrodi”

Tra i Premi speciali assegnati da Cia, Bandiera Verde all’attore Neri
Marcorè per la creazione del Festival di solidarietà RisorgiMarche,
un’iniziativa determinante per tenere accesi i riflettori sui
territori del cratere colpiti dagli eventi sismici del 2016 e favorire
il processo di rinascita delle comunità coinvolte. E, per la sezione
Agri-cinema, Premio al film “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher per
aver raccontato magistralmente un pezzo di storia dell’Italia
contadina ai tempi della mezzadria.

“Le nostre Bandiere Verdi - spiega il presidente nazionale Cia Dino
Scanavino - sono la testimonianza concreta delle evoluzioni
dell’agricoltura italiana, che cresce e si rinnova tra due pilastri
fondamentali: la difesa di ambiente e paesaggio e la custodia di
biodiversità e tradizioni rurali”.

Commenti