Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL MUSEO DEL MOVIMENTO STUDENTESCO ARRIVA A PALERMO

Palermo, 02/11/2018 – La Mostra itinerante, ha percorso diverse tappe in tutta Italia. Nata da un bando MIUR per la partecipazione studentesca, è promossa dalle Organizzazioni Sindacali Studentesche Nazionali “Rete degli Studenti Medi” ed “Unione degli Universitari”, in collaborazione con Ed-Work, il network per l’educazione.
Verte allo scopo didattico e culturale di promuovere la riflessione critica dei giovani studenti sulla relazione tra partecipazione attiva e cambiamento, attraverso la conoscenza degli avvenimenti storici nell’Italia tra il 1960 e gli anni 2000, sostenendo la costruzione di percorsi didattici per l’approfondimento delle grandi questioni dell’epoca contemporanea, e la riflessione sulla cittadinanza attiva e i suoi strumenti.
Sarà a Palermo dal 5 Novembre al 17 Novembre 2018, in Corso Vittorio Emanuele 353, al No Mafia Memorial.
Le visite si potranno svolgere in mattinata dalle 09:00 alle 14:00 per tutta la settimana.

La Mostra è patrocinata dal Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca, dal Comune di Palermo e dall’Università degli Studi di Palermo.
La visita sarà accompagnata da una guida passo dopo passo, e supportata da un ambiente didattico interattivo favorito da una App con la quale i visitatori potranno integrare ed approfondire i contenuti in classe, a casa e durante la visita stessa.

I contenuti della visita sono articolati in nove diversi sezioni:
Il contesto globale degli anni 60’;
Il 68’ nel Mondo;
Il 68’ in Italia;
Il femminismo;
Le anime del movimento;
La strategia della tensione e gli Anni di Piombo;
Le riforme e il cambiamento;
Gli studenti nel Mondo;
L’Italia e gli studenti di oggi.

Commenti