Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUDOPATIA, CATALFAMO PRESENTA DISEGNO DI LEGGE: “SOSTEGNO AI GIOVANI, SPEZZARE LE CATENE DELLA DIPENDENZA”

Palermo, 14/11/2018 - E’ stato presentato oggi un disegno di legge che riguarda la materia della ludopatia, ossia la dipendenza da tutte le forma patologiche di gioco d’azzardo e scommesse. Il primo firmatario del ddl è l’On. Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia. Secondo le più recenti stime la Sicilia è una delle regioni con la spesa pro capite annua più bassa per quel che riguarda il gioco d’azzardo: 271,4 euro.

“Il dato però è in apparente contraddizione con un altro - commenta l’On. Catalfamo - la Regione è, infatti, la sesta per quel che concerne la spesa totale con 1.138 miliardi di euro. Solo Lombardia, Lazio, Campania, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte spendono di più. Questo significa che i siciliani, giocano poco in relazione alla popolazione, ma giocano parecchio se paragonati a livello nazionale. Eppure l’Osservatorio del Politecnico di Milano evidenzia un allarme, mostrando come nelle Regioni del Sud l’azzardo, soprattutto online, sia in costante aumento. E qui la Sicilia si attesta tra le prime posizioni, in particolare fra i giovani a rischio ludopatia.”

Tra le misure previste nel ddl strumenti a sostegno delle Asl per il supporto ai casi patologici, agevolazioni per le sale “no slot” ossia per chi predilige i giochi leciti, fare rete con i Comuni e con i medici, le associazioni e gli enti no profit per fare prevenzione. Agevolazioni fiscali sono poi previste per chi dismette determinate tipologie di apparecchiature che generano dipendenza mentre le ASL potranno promuovere gli interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP mediante iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione per fornire un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza sul tema del gioco d'azzardo patologico, anche attraverso la predisposizione di piani di formazione e informazione, con particolare riferimento al gioco on line, rivolti agli studenti delle istituzioni scolastiche di primo grado e delle istituzioni scolastiche e formative di secondo grado.

Commenti