Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PAOLO BORSELLINO E L’AGENDA ROSSA NELLA FILASTROCCA DEI COLORI DI MIMMO MÒLLICA

12/11/2018 - L'agenda rossa da cui il giudice Paolo Borsellino non si separava mai, sparita dopo la strage di via d'Amelio e mai ritrovata, entra a fare parte delle «Filastrocche di tutti i colori» di Mimmo Mòllica, filastrocche a colori per metter bianco su nero.
Filastrocche che Mòllica rivolge a bambini e ragazzi, ma pure agli adulti che costituiscono i loro punti di riferimento: nonni, insegnanti, genitori, operatori sociali e culturali, il loro microcosmo.

La vita quotidiana, sfumature di luce e di colore, modi di dire, la lingua dei colori per scoprire le attitudini umane, per addolcire l’animo addolcire e il tono dell’umore: un mondo senza luci e colori è un quadro senza sfondo, / senza albe e chiarori.

Ogni Paese, pure il più lontano,
ha le sue piante, frutti ed i suoi fiori,
in ogni cielo volteggia un gabbiano,
ogni strada si veste di colori.

Ma sono racconti a colori pure gli eventi tristi e dolorosi, le nostre gioie e le ribellioni, per un disagio, per una ingiustizia, per un anelito di verità.
Così Mimmo Mòllica, nelle sue «Filastrocche di tutti i colori» rivolge il pensiero alla Strage via D'Amelio, nella quale rimase ucciso il giudice Paolo Borsellino, il 19 luglio 1992, e sparì la sua inseparabile agenda rossa: uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana".

“Perché una filastrocca non è mai deposito di consonanti parole in rima e di idillio, ma ordito letterario ingenuo e vissuto, giocoso e serio”.
Così, tra richiami d’immagini, riflessi accesi al tramonto, fiori d’ogni colore, foreste tropicali, modi di dire e tinte delle case, fa capolino una vicenda per niente estranea al mondo dei bambini e dei ragazzi, protagonisti e ‘ricercatori’ di verità e giustizia.

Rossa è pure l’agenda
di Paolo Borsellino,
anche se non è nuova,
anche se non si trova.

Rossa è la verità,
giustizia e dignità,
rossa è la carità,
rossa la libertà.

Commenti