Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SAN FILIPPO DEL MELA: TOMMASO CALDERONE NUOVO RIFERIMENTO

San Filippo del Mela (Me), membri del Consiglio e della Giunta comunale avranno come nuovo riferimento politico il Parlamentare siciliano Tommaso Calderone

Messina, 02/11/2018: Domattina, alle 10.30, presso i locali del Comune di San Filippo del Mela, si terrà la Conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto politico i cui aderenti sono: Francesco Iarrera, Teresa Artale, Nunziatina Calderone, Katia Bisbano, Giuseppe De Mariano, Angela Pizzurro (Assessore) e Antonella Di Maio (Vice Sindaco).
I membri del consiglio e della Giunta comunale avranno come riferimento politico il Deputato regionale, on. Tommaso Calderone, il quale, nell’ottica del rinnovamento, come sua consuetudine ha deciso di rispondere con i fatti alle molteplici istanze locali.

“L’odierno scenario politico – afferma il Parlamentare – è mutevole. Rispetto al passato, oggi è richiesta una sintesi politica che rilanci unapartecipazione civica concreta, che si realizza mediante l’unione di forze che, se pur provenienti da esperienze diverse, porta a un insieme di competenze spendibili sul territorio per il bene della nostra comunità”.
“Il mio auspicio – conclude Calderone – è che attraverso un percorso di politica partecipata, rivolta alla cittadinanza, ci possano essere i presupposti per creare un laboratorio di idee e progetti in ambito politico, economico e culturale, che diano lustro al territorio”.

Commenti