Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LE FATE RAPPRESENTANO LA FORZA DELLA NATURA

«Le Fate del Bene» di Mimmo Mòllica, filastrocche per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle. Incontrare una fata non è difficile, difficile è riconoscerla… Le belle fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare. Così Mimmo Mòllica è corso a chiamarle.

09/12/2018 - Fate, miti, draghi. Chi sono le fate? Che sono le fate? Fanno parte della natura? È la natura stessa che le crea? Sono aria, spirito, forma? Traggono origine dagli elementi naturali (aria, acqua, fuoco e terra)? Sembra proprio così, le fate rappresentano la forza della natura, e proprio per questo sanno nascondersi, mimetizzarsi, fuggire e trasformarsi.
Sono molte le leggende sul mondo delle fate, ma bisogna essere davvero puri di cuore per credere in loro e con esse dialogare. Le fate compaiono e scompaiono misteriosamente senza lasciare traccia, senza svelare i loro segreti, né gli inestimabili tesori custoditi e nascosti.
Sull’Isola delle Fate c’è un castello incantato dalle pareti d’oro: vederle dentro o fuori il castello è impossibile perché con i loro poteri magici riescono a rendersi invisibili o a cambiare il proprio aspetto improvvisamente.

Le fate hanno poteri magici per cambiare la loro forma, la loro stessa essenza o rendersi invisibili. Potrebbero confondersi con gli elfi e coi folletti, ma i poteri delle fate sono assai diversi.
Le fate sono creature belle e affascinanti, fatte di gocce d’acqua o di fiammelle, son magiche, gentili, brutte e belle. Sanno distinguere il bene dal male, distinguono doveri e sentimenti, amore ed amicizia, sogni e passioni.

«Le Fate del Bene» di Mimmo Mòllica, filastrocche una alla volta per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle. Incontrare una fata non è difficile, difficile è riconoscerla… Le belle fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare. Saranno mica scappate o, come dice Gianni Rodari "Che potevano fare? Eran disoccupate, nessuno le voleva ascoltare, se ne stavano imbronciate nel castello diroccato ad aspettare? Che qualcuno le mandasse a chiamare". Così Mimmo Mòllica è corso a chiamarle.
___________________
«Le Fate del Bene»
Mimmo Mòllica
Filastrocche una alla volta per imparare a incontrare le fate e riconoscerle
Amazon Media EU S.à r.l.
Formato Kindle
ASIN: B07DTG3GY8

Commenti