Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: UN CASO ACCERTATO DI MENINGITE SU UN BAMBINO

"Escludiamo l’emergenza medica, ma stiamo attivando le procedure e i protocolli del caso. Oggi alle ore 16 un incontro tra Asp, Comune, Scuola e Genitori. A parlare è Irene Ricciardello, sindaco di Brolo, appresa la notizia del bambino trasportato in elisoccorso a Catania, per caso accertato di meningite".

Brolo (Me), 31/01/2019 - (Comunicato stampa) "Escludiamo, anche secondo i sanitari, l’emergenza medica, ma stiamo attivando le procedure ed i protocolli del caso. Oggi alle 16 un incontro tra Asp, Comune, Scuola e Genitori".
A parlare è Irene Ricciardello, sindaco di Brolo, che già da ieri sera, appena appresa la notizia del ragazzino, trasportato in elisoccorso a Catania, per un presunto allora, ora accertato, caso di meningite, sta monitorando l’evoluzione della situazione.

“Il primo pensiero va al bambino e alla sua famiglia... mi dicono - e ne ho avuto conferma parlando con il padre - che a Catania, i sanitari, dopo la tipicizzazione del batterio, hanno avviato le necessarie profilassi, quindi stanno trattando il problema con le dovute attenzioni. Ciò detto, per evitare allarmismi, dico che la situazione è monitorata. Come Comune faremo tutti gli interventi che saranno ritenuti necessari. Ovviamente il mio consiglio è di parlare con il pediatra, con i medici, che sono gli unici competenti in materia e che ovviamente valuteranno il da farsi. Oggi alle ore 16 ci sarà un incontro nel plesso delle scuole medie di via Libertà, con la dirigente scolastica, i genitori, personale dell’Asp, verso il quale nutro una grandissima stima per l’impegno e la professionalità, anche in questo caso messa a disposizione. Ovviamente sarà mio impegno informare sempre e comunque i genitori e la popolazione”.

Commenti