Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DACCA S.P.A., SALVAGUARDATI POSTI DI LAVORO E REINDUSTRIALIZZAZIONE

Sen. Catalfo incontra Dacca S.p.A.: Salvaguardati posti di lavoro e reindustrializzazione della storica azienda catanese. La senatrice Nunzia Catalfo incontra i rappresentanti di Dacca S.p.A.: “Salvaguardati i posti di lavoro e in futuro ci sarà una reindustrializzazione della storica azienda catanese”

Roma, 23 gennaio 2019- Alcuni rappresentanti della Dacca S.p.A., azienda catanese nel settore della produzione di stoviglie monouso in plastica, hanno incontrato la senatrice del Movimento 5 Stelle Nunzia Catalfo, presidente della Commissione Lavoro, per discutere dell’attuale momento di difficoltà che sta attraversando la società.
Il giorno dopo si è svolto un incontro al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al quale hanno partecipato il Direttore Generale di Dacca S.p.A., Salvatore Catalano e il rappresentante della Rsa Uiltec, Giuseppe Patanè.

La senatrice Catalfo dichiara: “A seguito dell’incontro di ieri al Ministero del Lavoro sono stati rifinanziati gli ammortizzatori sociali per l’azienda e questo rappresenta una scelta di responsabilità per tutelare 30 posti di lavoro. In futuro, insieme al Ministero per lo Sviluppo Economico, si progetterà anche una reindustrializzazione della storica azienda catanese”.

Nella foto da sinistra: Salvatore Catalano, Nunzia Catalfo e Giuseppe Patanè.

Commenti