Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISSESTO IDROGEOLOGICO, M5S: “RICHIESTE DA 370 MLN, MA LA REGIONE NE FINANZIA SOLO 155”

Zafarana, presentata interpellanza all'Ars. Il valore dei progetti ammessi a finanziamento è pari a più del doppio della dotazione disponibile, serve aumento fondi per la misura

PALERMO, 25 GENNAIO 2019 - Ammontano a 155 milioni di euro i fondi Ue del Po Fesr Sicilia 2014/2020 messi a bando per “Interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera”. Eppure su 345 domande presentate appena 159 istanze hanno ricevuto l'ok dagli uffici, per interventi del valore di 372 milioni di euro. Non ha passato il vaglio per motivi formali, invece il restante 64%. Ora i Cinquestelle vogliono vederci chiaro. E per questo la deputata regionale del M5S Valentina Zafarana ha presentato un'interpellanza all'Ars per chiedere al Governo regionale "quali azioni intenda intraprendere per finanziare i progetti esclusi, e procedere alla rivalutazione e finanziamento di quelli che, ancorché valutati inammissibili, rappresentano comunque criticità territoriali su cui intervenire in tempi celeri".

"Al Governo - dice Zafarana - chiediamo anche di considerare un aumento dei fondi a disposizione per l'azione 5.1.1, all’interno delle procedure di riprogrammazione periodica del PO FESR SIcilia 2014/2020. La Sicilia sconta già un gap infrastrutturale di dimensioni importanti. Occorre lavorare alla messa in sicurezza del territorio, non solo pianificando e sbloccando i cantieri per interventi non più rinviabili, ma anche mettendo in campo azioni di prevenzione per scongiurare quei disastri ai quali purtroppo la cronaca 'ci ha abituato'. Il valore dei progetti ammessi a finanziamento è pari a più del doppio della dotazione disponibile, per questo occorre un aumento dei fondi per la misura".

Commenti