Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FAVA: “FINANZIARIA SENZA IDEE, ESPORTIAMO GIOVANI PER IMPORTARE PENSIONATI?"

Palermo, 3 gennaio 2019 - "La Sicilia è per Musumeci una regione che deve esportare giovani e (tentare di) importare pensionati. È questo che emerge dalla finanziaria presentata dal Governo che sembra scritta in fretta e furia e senza un’idea chiara."
Lo dichiara Claudio Fava, secondo cui "l'unica proposta è appunto la riduzione delle imposte locali a chi dovesse decidere di trasferirsi in Sicilia, per altro con un sistema che difficilmente potrà attrarre qualcuno."

"Per questo - afferma il deputato del Movimento Cento Passi - abbiamo depositato un pacchetto di emendamenti per inserire già nella norma che dovrebbe essere discussa nei prossimi giorni in aula alcuni interventi che ci sembrano di buon senso e utili per offrire opportunità alla nostra isola. Tra questi un fondo per consentire l’accesso ai bandi europei anche per i comuni in dissesto, il rifinanziamento della legge regionale contro la violenza di genere, un fondo per il sostegno all’editoria in Sicilia, interventi per la manutenzione del patrimonio culturale nella regione, il ripristino dei finanziamenti alle associazioni antiracket riconosciute, interventi per sostenere le attività imprenditoriali innovative ed ad elevata innovazione tecnologica."

Commenti