Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GESTIONE STRADE PROVINCIALI, GRASSO (FI): "HO SENTITO FALCONE. PRONTI GLI INTERVENTI PER EVITARE ALTRI DISAGI"

Palermo, 08/01/2019 - "Le avverse condizioni climatiche hanno causato notevoli disagi come le interruzioni di strade provinciali e statali. Ho sentito l'Assessore al ramo, Marco Falcone, il quale ha convocato i vertici regionali dell'Anas, per intervenire con prontezza". A riferirlo è l'Assessore alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica, Bernardette Grasso.
"Il Governo Musumeci - continua l'Esponente di Forza Italia - ha posto la massima attenzione per risolvere i problemi di dissesto e viabilità sulle strade provinciali e statali. Da parte mia, inoltre, c'è stata vicinanza ai sindaci e costante contatto sia con la protezione civile che con i tecnici della Città Metropolitana".
"È pur vero - conclude Grasso - che il problema della viabilità non nasce oggi, bensì affonda le sue radici in una gestione passata, che ha contribuito ad amplificare i disagi per i quali oggi si pagano le conseguenze".

Commenti