Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO MANDANICI, GLI AMMESSI ALLA SELEZIONE PER "D'ARTAGNAN"

"Verso D'Artagnan", ecco i nomi dei selezionati del laboratorio multidisciplinare gratuito del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto, 29 gennaio 2019 - Sono in 26. La più piccola ha 14 anni, il più grande 59. Tutti insieme appassionatamente si ritroveranno domani mercoledì 30 gennaio qualche minuto prima delle ore 15 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto per cominciare l’avventura del laboratorio multidisciplinare che porterà all’allestimento di “D’Artagnan e i Tre Moschettieri”, in cartellone il 18 maggio alle ore 21.
Eccoli, uno per uno, e in rigoroso ordine alfabetico, gli ammessi al laboratorio: Tindaro Accetta, Fabio Alosi, Simona Arnao, Eugenia Bavastrelli, Carolina Bucalo, Allegra Camuti, Gina Cattafi, Salvatore Cilona, Alessia Fiumene, Zaira Foti, Martina Genovese, Antonio Genovese, Samuela Giorgianni, Domenico Imbesi, Alberto Liga, Gaston Lucarelli, Roberta Macrì, Alessandra Maimone, Francesco Maniscalco, Marzia Mazzeo, Aurora Pettineo, Andrea Rappazzo, Chiara Salamone, Barbara Scorza, Dario Stroscio, Venera Trovato.

Saranno loro i protagonisti – insieme con la Banda musicale Placido Mandanici – dello spettacolo prodotto dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e diretto da Sasà Neri, che cura, con la squadra de “La Luna Obliqua”, il laboratorio multidisciplinare (canto, recitazione, danza, musica) dedicato ai 26 allievi.

Commenti