Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MANDANICI, GLI AMMESSI ALLA SELEZIONE PER "D'ARTAGNAN"

"Verso D'Artagnan", ecco i nomi dei selezionati del laboratorio multidisciplinare gratuito del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto, 29 gennaio 2019 - Sono in 26. La più piccola ha 14 anni, il più grande 59. Tutti insieme appassionatamente si ritroveranno domani mercoledì 30 gennaio qualche minuto prima delle ore 15 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto per cominciare l’avventura del laboratorio multidisciplinare che porterà all’allestimento di “D’Artagnan e i Tre Moschettieri”, in cartellone il 18 maggio alle ore 21.
Eccoli, uno per uno, e in rigoroso ordine alfabetico, gli ammessi al laboratorio: Tindaro Accetta, Fabio Alosi, Simona Arnao, Eugenia Bavastrelli, Carolina Bucalo, Allegra Camuti, Gina Cattafi, Salvatore Cilona, Alessia Fiumene, Zaira Foti, Martina Genovese, Antonio Genovese, Samuela Giorgianni, Domenico Imbesi, Alberto Liga, Gaston Lucarelli, Roberta Macrì, Alessandra Maimone, Francesco Maniscalco, Marzia Mazzeo, Aurora Pettineo, Andrea Rappazzo, Chiara Salamone, Barbara Scorza, Dario Stroscio, Venera Trovato.

Saranno loro i protagonisti – insieme con la Banda musicale Placido Mandanici – dello spettacolo prodotto dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e diretto da Sasà Neri, che cura, con la squadra de “La Luna Obliqua”, il laboratorio multidisciplinare (canto, recitazione, danza, musica) dedicato ai 26 allievi.

Commenti