Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"LA MAFIA DEI PASCOLI", A MESSINA LA PRIMA PRESENTAZIONE IN SICILIA

MESSINA, 11/02/2019 - Il 16 febbraio alle ore 10.30 al Teatro Vittorio Emanuele si terrà la presentazione del libro di Nuccio Anselmo e Giuseppe Antoci dal titolo “La mafia dei pascoli. La grande truffa all'Europa e l'attentato al Presidente del Parco dei Nebrodi”, edito da Rubbettino, con prefazione di Gian Antonio Stella. All’incontro, che sarà moderato dal giornalista Francesco Musolino, oltre ai due autori parteciperanno: Gaetano Silvestri, Presidente Emerito della Corte Costituzionale; Maria Carmela Librizzi, Prefetto di Messina; Mario Finocchiaro,Questore di Messina; Lino Morgante, Direttore Editoriale della SES-Società Editrice Sud; Alessandro Notarstefano, Direttore Responsabile della “Gazzetta del Sud”; Maria Militello, Presidente della Giunta Anm di Messina; Florindo Rubbettino,Editore. Ninni Bruschetta leggerà alcuni brani dellibro. L’evento è curato dalla libreria “La Gilda dei Narratori – Ubik Messina”.

La prima presentazione nazionale si è tenuta a Roma il 6 febbraio scorso al Tempio di Adriano. Di altissimo profilo istituzionale il parterre dei relatori che ha visto la presenza del Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho e del Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli. Alla serata, moderata dal giornalista Andrea Montanari della Rai, hanno partecipato, oltre a tantissime autorità, anche Tina Montinaro, vedova di uno degli uomini della scorta di Giovanni Falcone, e il figlio Giovanni che ha letto, insieme all’attrice Annalisa Insardà, alcuni brani del libro.

«Currìti! Currìti! Piccioli europei pi ttutti!- così, nella sua prefazione al libro, scrive Gian Antonio Stella -. Per decenni è stato questo l’incitamento diffuso in Sicilia con lo spirito dei mercanti in fiera di una volta che sbandieravano tra i banchi di verdura e di vestiti gli imperdibili affaroni a portata di mano di ogni cliente: “Correte! Correte! Soldi europei per tutti!”. Un andazzo stupefacente e vergognoso. Che poche denunce spiegano con la chiarezza di questo libro di Nuccio Anselmo e Giuseppe Antoci, “La mafia dei pascoli”, che ricostruisce la storia dell’evoluzione di questa “antica mafia” dal nome agropastorale, magari capace di gesti di feroce brutalità ma per affari economicamente minori. Mafia che, grazie appunto ai “piccioli europei”, avrebbe intascato negli ultimi dieci anni un bottino immenso».

Il libro racconta la vicenda di Giuseppe Antoci, approfondita da una lunga intervista, e del protocollo di legalità da lui ideato per combattere le infiltrazioni mafiose nell’affitto dei terreni agricoli del Parco dei Nebrodi, successivamente divenuto legge dello Stato; la seconda parte approfondisce la tematica degli “anni di mafia” nella zona tirrenica del Messinese, partendo dallo sviluppo dell’indagine “Mare Nostrum”, passando in rassegna tutte le principali dinamiche interne sulle famiglie mafiose tirreniche e nebroidee.


Commenti