Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TV LOCALI: LA CONFERENZA DELLE REGIONI CHIEDE DI ACCELERARE I CONTRIBUTI

Contributi finanziari per le tv locali: Conferenza delle Regioni chiede accelerazione
Roma, 13 febbraio 2019 - La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un ordine del giorno sulle problematiche relative ai criteri per l’assegnazione dei contributi finanziari per le Tv locali. Nel testo – che il presidente Bonaccini ha inviato al ministro Di Maio - si sottolinea che il documento approvato dalla Conferenza delle Regioni il 24 gennaio non intendeva in alcun modo “ritardare l’erogazione delle risorse alle Tv locali, ma solo evidenziare la necessità di verificare gli eventuali elementi di novità penalizzanti per alcune Regioni”.

Con l’ordine del giorno approvato oggi la Conferenza delle Regioni ha ribadito “la necessità di una rapida accelerazione delle procedure di assegnazione da parte del Ministero dello Sviluppo economico, e conferma la propria disponibilità ad un proficuo confronto con il Governo e le associazioni di categoria finalizzato ad analizzare nel dettaglio gli impatti delle normative a tutela del pluralismo dell’informazione e del suo adeguato sostegno”.

Commenti