Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EDILIZIA SCOLASTICA, 50 MILIONI AGLI ENTI LOCALI

Edilizia scolastica, Bussetti: “50 milioni agli Enti Locali per la progettazione di interventi. Diamo una risposta a una precisa esigenza dei territori”

Roma, 13 marzo 2019 - È disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Avviso pubblico che mette a disposizione di Comuni e Province da 50 milioni di euro per finanziare la progettazione di interventi di messa in sicurezza e di adeguamento sismico delle scuole.
“Si tratta di risorse attese e da tempo richieste dagli Enti territoriali – sottolinea il Ministro Marco Bussetti – che spesso non hanno i fondi necessari per la fase di progettazione che è essenziale per l’avvio poi effettivo delle opere. L’avviso che pubblichiamo è la dimostrazione che sull’edilizia stiamo agendo con tempestività e con la giusta determinazione per garantire la sicurezza dei nostri studenti e a chi lavora nella scuola. Mettiamo a disposizione degli Enti Locali 50 milioni per progettare in fretta gli interventi che si rendono necessari. Dimostriamo ancora una volta la forte attenzione del Governo rispetto all’edilizia scolastica. Un impegno concreto che avevamo assunto già in sede di Conferenza Unificata lo scorso 6 settembre”.

Gli Enti Locali beneficiari avranno tempo fino al 18 aprile 2019 per candidarsi e chiedere contributi per la progettazione e possono richiedere subito, all’atto del finanziamento, l’anticipazione del 20%. I criteri di valutazione delle candidature sono, in particolare, la vetustà degli edifici adibiti a uso scolastico, la sismicità della zona in cui sono situati gli edifici, la mancanza dell’agibilità, eventuali provvedimenti o ordinanze di chiusura degli edifici ed eventuali quote di cofinanziamento.

Il link all’Avviso pubblico: https://bit.ly/2tTJKGa





Commenti