Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMPRESE, PAXIA (M5S): “AL VIA IL TOUR TRA LE IMPRESE SICILIANE PER ASCOLTARE LE ESIGENZE DEGLI IMPRENDITORI E DEI LAVORATORI”

Catania, 11 marzo 2019 – “Da oggi prende il via un’iniziativa sul territorio a cui pensavo da tempo, da quando mi sono insediata la mia priorità è stata la valorizzazione delle imprese, la tutela del Made in Italy e la lotta alla contraffazione” così la prima firmataria della legge sul contrasto alla contraffazione e il made in Italy, la deputata catanese del Movimento 5 Stelle, Maria Laura Paxia.
“Visiterò ogni lunedì le imprese Siciliane che producono eccellenze, sarà un’occasione importante - continua la Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per il contrasto alla contraffazione Paxia - per ascoltare veramente le proposte di imprenditori e lavoratori e far sentire la vicinanza ed il sostegno di questo governo che ancora una volta è dalla parte giusta. Inizierò il tour visitando l’azienda agricola OP Cosentino di Siracusa”.

Commenti