Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ENRICO RUGGERI AL TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA, APPLAUSI A PROFUSIONE

Barcellona Pozzo di Gotto, 08/04/2019 – Ha chiuso con “Contessa”. E a quel punto gli spettatori si erano riversati sotto il palco. Ma l’entusiasmo del pubblico era cominciato molto prima, praticamente da subito, con i brani del nuovo album “Alma” a trascinare in atmosfere sempre diverse.
È stato pop e raffinato insieme il concerto in acustico di Enrico Ruggeri, in sintonia assoluta con la platea. Voce e musica e parole, con intermezzi di dialogo diretto, e un gioco di luci straordinario, a suggellare e incorniciare sound ed emozioni. Una poltrona su cui sedersi e un bicchiere ambrato da sorseggiare, l’artista è sembrato parlare a ciascuno degli spettatori. E tra il pubblico in tanti, provenienti da tutta la Sicilia, comprese Ragusa e Siracusa, avevano raggiunto il Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto con viaggi di non pochi chilometri, finendo per ringraziare non solo Enrico Ruggeri per la sua arte e la sua generosità d’artista, che l’ha visto per quasi due ore sul palco, sia il sindaco Roberto Materia, che ha voluto creare l’occasione di averlo al Teatro Mandanici. E ai numerosi battimani a scena aperta hanno fatto da chiusa il lunghissimo applauso finale e il partecipe coro dalla platea per gran parte delle canzoni.

Commenti