Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL ROM DOVE LO METTO? CIACULLI, FORZA NUOVA: "QUESTA POLITICA SCELLERATA ACCENDE I RIFLETTORI SULLE PERIFERIE ABBANDONATE”

Palermo, 08/04/2019 – Si ripetono ancora una volta gli sciagurati metodi dell'assessore Mattina e del Sindaco Orlando, costretti dalla magistratura a smantellare il campo nomadi della Favorita, alla ricerca disperata di una collocazione per un centinaio di persone che nessuno vuole. Nessuna consultazione con i cittadini e, stavolta, collocazione degli indesiderati fatta nottetempo.
"Questa politica scellerata ha, però, un "merito" paradossale - commenta il segretario provinciale di Forza Nuova, Massimo Ursino - accende i riflettori sulle periferie abbandonate di una città allo sbando".

"L'assessore Mattina ha dichiarato, dopo i fatti di Torre Maura che hanno visto Forza Nuova in prima fila , di non aver dormito la notte per lo smantellamento blindato delle ultime baracche della Favorita, ma ha poi agito anche peggio di come era avvenuto in via Emma ad agosto - anche lì con Forza Nuova al fianco dei palermitani - e i cittadini hanno appreso della presenza dei nomadi solo grazie al fumo dei roghi e al fetore dei rifiuti bruciati.

In queste ore l'incontro con i residenti per imporre ancora una volta la linea della preferenza ai rom nell'assegnazione a scopo abitativo di beni confiscati che a questo uso non possono essere destinati. Siamo pronti a intervenire - conclude Ursino - le case devono andare ai tanti palermitani senza casa, l'esempio di Torre Maura insegna che dove c'è Forza Nuova ci si batte e si vince".

Commenti