Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIRTO, INTITOLATA AL PREMIO NOBEL TITA LEVI-MONTALCINI LA PIAZZA ANTISTANTE LA SCUOLA

Si è svolta la cerimonia di intitolazione al premio Nobel Tita Levi-Montalcini del plesso scolastico a Mirto e della piazza antistante la scuola.

9 aprile 2019 - Si è concluso un percorso promosso da un Comitato spontaneo, formato prevalentemente da Donne di Mirto, nato dopo la morte della scienziata italiana e che in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Prefettura di Messina ha portato a termine un risultato importante per la comunità di Mirto. Alla cerimonia è stata presente la nipote de Nobel italiano, Piera Levi-Montalcini che presiede la Fondazione dedicata alla zia Rita, una organizzazione che persegue finalità di solidarietà sociale attuando iniziative volte ad assistere, incoraggiare e sostenere i giovani, con particolare riguardo a quelli appartenenti a paesi in via di sviluppo, al fine di un loro migliore inserimento produttivo nella società. “Chiedo ai ragazzi di questa scuola di aiutarmi a far conoscere il lavoro svolto da Rita Levi-Montalcini, con lo stesso entusiasmo con cui hanno presentato oggi la figura della Zia”. Lo ha detto durante il suo intervento la nipote Piera nell’apprezzare la performance degli studenti con frasi e dialoghi che hanno esaltato le qualità soprattutto umane, della straordinaria Donna italiana che ha rappresentato l’Italia nella ricerca nel campo della Medicina in tutto il mondo.

Alla presentazione sono stati presenti diverse autorità, il Sindaco di Mirto, Maurizio Zingales, la dirigente scolastica Rita Troiani, il Comandante dei Carabinieri di Mirto, il corpo dei docenti e tanti cittadini mirtesi.
A termine della manifestazione, alla presenza del parroco di Mirto, Carmelo Scalisi, sono state scoperte le targhe della scuola e della Piazza e un pannello con l’immagine di Rita Levi-Montalcini con una delle sue più celebri frasi: “Con l’Istruzione si sconfigge l’ignoranza che è alle radici della povertà e della fame”

Commenti