Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL DIZIONARIO: NELLE ISOLE IL 32,8% DEGLI STUDENTI NON RAGGIUNGE IL LIVELLO MINIMO NELLA LETTURA


Sustainable Development Goals (SDGs). Istruzione di qualità per tutti - fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento per tutti. Il Sud e le Isole sono le ripartizioni geografiche con le percentuali più elevate di studenti che non raggiungono il livello minimo di competenza alfabetica, matematica e scientifica

04/05/2019 - Nel 2017 la Commissione Statistica delle Nazioni Unite ha adottato una lista 04/05/2019 - In Italia, la quota di ragazzi 15enni che non raggiungono la sufficienza in lettura è del 20,9% (era del 26,4% nel 2006 e del 19,5% nel 2012), in matematica e scienze è del 23,3% (era rispettivamente del 32,8% e del 25.3% nel 2006 e del 24,6% e del 18,7% nel 2012). Le percentuali più contenute di studenti con bassi livelli nella scala delle competenze
(low performer) si registrano nel Nord Est (11% in lettura, 11,8% in matematica e 10,4% in scienze) e nel Nord Ovest (15,1% in lettura, 17,6% in matematica e 16% in scienze).
Il Centro, con una percentuale di low performer del 20,4% in lettura, 20,1% in matematica e 21,9% in scienze, non si discosta in maniera significativa dal dato medio nazionale.

Il Sud e le Isole sono, invece, le ripartizioni geografiche con le percentuali più elevate
di studenti che non raggiungono il livello minimo di competenza alfabetica, matematica e
scientifica (27,8% in lettura, 29,9% in matematica e 29,7% in scienze per il Sud e 32,8% in
lettura, 39,6% in matematica e 41,4% in scienze per le Isole).

Per le competenze in lettura, le differenze di genere sono molto forti, a vantaggio delle
ragazze, tra le quali soltanto il 13,3% non raggiunge livelli di competenza base, contro il
22,8% dei ragazzi. Viceversa, per le competenze matematiche, i ragazzi sono sicuramente
più preparati: i ragazzi low performer sono il 20,7%, contro il 25,8% delle ragazze. Nelle
scienze non si rilevano differenze di genere significative tra i low performer (il 21,5% di ragazzi
e il 24,9% di ragazze non raggiungono il livello minimo di competenza), ma a livelli di
competenza più elevati si manifestano differenze di genere significative a favore dei ragazzi.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nella quale si declinano gli obiettivi globali per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta ed assicurare prosperità a tutti entro il 2030: i Sustainable Development Goals (SDGs). L’Agenda 2030 è costituita da 17 obiettivi e 169 sotto-obiettivi che fanno riferimento a diversi domini dello sviluppo relativi a tematiche di ordine ambientale, sociale, economico ed istituzionale, delineando un piano d’azione globale per i prossimi 15 anni.
_______________
FILASTROCCA DEL DIZIONARIO
(Filastrocche una alla volta)
di Mimmo Mòllica
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Formato Kindle
3,00 €

Commenti