Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL MOVIMENTO 5 STELLE PRESENTA LA LISTA CANDIDATI ALLE EUROPEE 2019 A MESSINA


E’ stata presentata stamani, nella sede di Messina del MoVimento 5 Stelle, la lista M5S dei candidati per il collegio Italia insulare (Sicilia e Sardegna) in vista delle Elezioni Europee del 26 maggio.

Messina, 7 maggio 2019 - Dinanzi a giornalisti e cittadini, i candidati Ignazio Corrao, Antonio Brunetto e Flavia Di Pietro hanno illustrato i 10 punti del programma elettorale tra cui spiccano il salario minimo, il taglio degli stipendi a Bruxelles, la lotta all’evasione in Europa ed una ridistribuzione dei migranti all’interno dei Paesi dell’Unione.

“Troppo poco si parla delle elezioni europee del 26 maggio - ha dichiarato Corrao - eppure questo è l’unico organo democraticamente eletto in Europa dove il ruolo dei rappresentanti dei vari Stati membri è fondamentale per tutelare e promuovere le peculiarità dei propri Stati. Il Movimento 5 Stelle in Europa, in questi 5 anni, ha lottato per evitare gli ulteriori effetti nefasti dei trattati di libero scambio voluti e avallati dai partiti italiani che hanno occupato la scena europea. Proprio quei partiti che oggi sui territori parlano di lavorare per la Sicilia e la Sardegna, a Bruxelles e Strasburgo votavano favorevolmente il trattato UE Marocco per il quale oggi i nostri agricoltori versano lacrime amare. Proprio io ho portato in Parlamento Europeo una bottiglia di olio extravergine d’oliva siciliano, per stoppare l’invasione di olio tunisino che arriva senza dazi in Italia proprio su proposta del Partito Democratico. Anche per questo è importante che il Movimento 5 Stelle sia presente in Europa con ancora più rappresentanti”.

Ad introdurre la conferenza stampa sono stati i PortaVoce messinesi Francesco D’Uva e Antonio De Luca. “In questi mesi di governo - hanno dichiarato - il MoVimento 5 Stelle ha dimostrato di essere vicino alla Sicilia e di aver fatto tanto per il nostro territorio. Dall’Autorità Portuale dello Stretto alla battaglia per la Corte di Appello di Messina, stiamo realizzando tanto per confermare la fiducia che i cittadini ci hanno dato alle scorse elezioni. Adesso è il momento di portare in Europa le nostre battaglie per dire stop ad austerity, burocrati e lobbies”.

Commenti