Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNIVERSITÀ DI CATANIA, PREVENIRE DENUNCIANDO SUBITO OGNI ANOMALIA

M5S: “L’Università è un presidio di equità e meritocrazia, prevenire denunciando subito ogni anomalia”

PALERMO, 28 giugno 2019 - “L’Università, presidio naturale di cultura, equità e meritocrazia, sarebbe stata scambiata per un covo di becero familismo, dove esercitare ogni potere e collocare a piacimento amici e parenti”.
Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, commentando i fatti di cronaca che hanno investito l’Università di Catania.
“Esprimiamo il nostro plauso - proseguono - per l’attento lavoro degli inquirenti e invitiamo chi vive onestamente nel mondo universitario a non scoraggiarsi, perché al di là di ogni mortificazione del momento, quel che è avvenuto è una distorsione del sistema, non è il sistema, e la prevenzione è possibile se ciascuno denuncia prontamente ogni anomalia anziché subirla in silenzio. Nell’ultimo anno siamo intervenuti evidenziando episodi poco chiari, con esposti e interrogazioni, attraverso i nostri portavoce a Roma, come Simona Suriano”.


Commenti