Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UNIVERSITÀ DI CATANIA, PREVENIRE DENUNCIANDO SUBITO OGNI ANOMALIA

M5S: “L’Università è un presidio di equità e meritocrazia, prevenire denunciando subito ogni anomalia”

PALERMO, 28 giugno 2019 - “L’Università, presidio naturale di cultura, equità e meritocrazia, sarebbe stata scambiata per un covo di becero familismo, dove esercitare ogni potere e collocare a piacimento amici e parenti”.
Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, commentando i fatti di cronaca che hanno investito l’Università di Catania.
“Esprimiamo il nostro plauso - proseguono - per l’attento lavoro degli inquirenti e invitiamo chi vive onestamente nel mondo universitario a non scoraggiarsi, perché al di là di ogni mortificazione del momento, quel che è avvenuto è una distorsione del sistema, non è il sistema, e la prevenzione è possibile se ciascuno denuncia prontamente ogni anomalia anziché subirla in silenzio. Nell’ultimo anno siamo intervenuti evidenziando episodi poco chiari, con esposti e interrogazioni, attraverso i nostri portavoce a Roma, come Simona Suriano”.


Commenti