Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A PETTINEO IL 3 E 4 AGOSTO IL LIMONE “ IN SECCAGNO” GARA CULINARIA


29/07/2019 - L’Amministrazione Comunale di Pettineo promuove il 3 e 4 agosto, uno dei prodotti più tipici di tutti i Nebrodi, il limone “ in Seccagno”, e lo fa con una due giorni indirizzataalla valorizzazione dei prodotti tipici della zona. Protagonista il celeberrimo limone locale. Il limone di Pettineo è stato riconosciuto con due decreti ministeriali: il n. 350 dell’ 8Agosto del 99e un secondo datato 5 Giugno 2014.
L’evento assume una notevole rilevanza per la realtà in cui si realizza, apportando benefici nella valorizzazione per il territorio, sia in termini turistici, che economici.
La gara culinaria “In cucina con i limoni”, per la quale si prevede grande partecipazione della cittadinanza, avrà luogo il 3 agosto, e sarà aperta a tutti gli appassionati di cucina, anche non professionisti.

Nella giuria, esperti locali, verranno affiancati , da grandi nomi del panorama enogastronomico italiano ed internazionale come lo chef Mario Consentino, senatore a vita –Federazione Italiana Cuochi , dallo chef Mario di Vita del Tus’Hotel di Castel di Tusa, fondatore dell’Associazione Cuochi Valle dell’Halesa e con la partecipazione straordinaria del maestro gelatiere Pietro Di Noto che, nella serata del 4 agosto, darà vita ad uno show cooking, con degustazione di granita di “Limoni in seccagno”, rigorosamente locali.

Fra i giurati saranno presenti anche Alessandro Hoffmann, professore di Economia Agraria, presso la facoltà di Agraria dell’Unipa, Anthony Perrone, docente di lingua e letteratura spagnola dell’Università di Saint Louis, la farmacista ed omeopata, Giuseppina Caronna, esperta nutrizionista.
I vincitori della gara culinaria e del contest fotografico aggregato, verranno premiati alla fine delle due giornate.
Il momento clou della serata del 4 agosto, sarà la sagra della granita, con distribuzione di granita, brioches e limoni.
Nel corso della due giorni, non mancheranno spettacoli musicali e di cabaret, visite del Museo Domestico e stands con prodotti tipici locali del territorio nebroideo.

Commenti