Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

HOSPICE DEL PAPARDO, GRAVE CARENZA PERSONALE INFERMIERISTICO

Grave carenza personale infermieristico ed OSS al Reparto Hospice del Papardo. Calapai e Runci: “Purtroppo vengono penalizzati i malati nobili”.

Messina, 22/07/2019 - La Uil-Fpl denunzia il grave disagio del personale infermieristico ed OSS in servizio presso l'Hospice, ubicato al presidio ospedaliero Papardo. Infatti, il personale in atto in servizio, non essendo sostituiti i colleghi assenti per malattia, si trova costretto ad effettuare ulteriori turni con notevole sovraccarico di lavoro. Ciò premesso, riteniamo che, tali circostanze in un paese civile andrebbero evitate, adoperandosi affinché non subisca mai riduzioni l’assistenza ospedaliera in modo particolare nei reparti in cui sono ricoverati pazienti particolarmente fragili bisognevoli non solo di cure palliative ma, anche di assistenza tecnico alberghiera, per sollevarne almeno il morale. Pertanto, la scrivente organizzazione sindacale, al fine di ristabilire un clima di serenità tra il predetto personale, chiede l'immediato intervento della direzione generale di codesta azienda così da superare la succitata problematica, ristabilendo il numero idoneo di infermieri ed OSS tali da garantire i livelli adeguati di assistenza”.

Lo scrivono in una nota indirizzata al direttore generale dell’Asp, Pippo Calapai e Carmelo Runci, rispettivamente segretario generale e segretario aziendale Distretto di Messina della Uil-Fpl provinciale.



Commenti