Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MOSTRA CINEMA DI VENEZIA, MICCICHÈ: “RIAMMETTERE IN RASSEGNA IL FILM DI CRESPI”

Mostra cinema di Venezia, Miccichè (FI): “Invito il direttore del Festival a riammettere in rassegna il film di Crespi per l’alto valore sociale che rappresenta”
27/07/2019 - “Il film di Ambrogio Crespi non sarà presente alla Mostra del Cinema di Venezia e il motivo fornito dagli organizzatori pare sia l’ingente numero di film proiettati”. Lo dice il Commissario regionale della Sicilia di Forza Italia, Gianfranco Miccichè che fa un appello affinchè sia riammesso in rassegna.

“Invito il direttore artistico del Festival, Alberto Barbera – aggiunge Miccichè - a riconsiderare l’ammissione del film in cartellone, in virtù dell’importante valore sociale della pellicola. Sarebbe un peccato se il pubblico di Venezia non conoscesse “Terra mia, non è un Paese per santi”, un film che racconta il riscatto di un pezzo d’Italia per troppi anni abbandonato dallo Stato e in mano alle ‘ndrine. La storia dell’esperimento sociale e politico di San Luca, - conclude Miccichè - raccontato nel film, andrebbe invece diffusa e promossa, proprio perché genuina espressione della voglia di riscatto di un’intera comunità”.

Commenti