Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANTA LUCIA DEL MELA: SICILIANTICA ORGANIZZA IL PRIMO SEMINARIO DI BIOARCHEOLOGIA UMANA

L’evento a cura dell’antropologo Dario Piombino-Mascali si terrà il 3 luglio alle 10.00 nello storico Convento dei Cappuccini

Santa Lucia del Mela (Messina), 29 giugno - Come si “leggono” le ossa umane? Com’è possibile stabilirne il sesso e l’età di morte, e individuare la presenza di malattie e tratti distintivi? A che tipo di manipolazioni possono essere soggetti i corpi, sia in vita che dopo la morte? Alla luce dell’enorme potenziale rappresentato dai resti provenienti da scavi e collezioni per investigare le storie biologiche di popolazioni ormai estinte, la sezione messinese di SiciliAntica organizza un seminario gratuito per studenti e professionisti dei beni culturali. L’evento - svolto sotto l’egida del COSPECS-Università degli Studi di Messina, del Comune di Santa Lucia del Mela e del Progetto Mummie Siciliane - intende fornire gli strumenti indispensabili per promuovere un corretto approccio allo studio dei reperti biologici, sia allo stato di scheletro che di mummia.

Attraverso la disamina delle varie problematiche teoriche e metodologiche, e approfondendo gli aspetti contestuali e culturali, sarà possibile investigare particolari della vita e della morte degli antichi siciliani. L’attenzione verrà inoltre rivolta agli aspetti conservativi di questi reperti, usufruendo sia dei dati acquisiti dall’osservazione diretta, che da quelli ottenuti indirettamente, da fonti storico-documentarie e architettoniche.
“Il seminario – afferma il presidente Antonio D’Angelo - costituisce un arricchimento per gli studiosi e i collaboratori di soprintendenze, musei e associazioni culturali nel comprendere l’importanza dei resti umani”. All’evento si affiancheranno alcune attività alternative: un pranzo sociale e visite guidate alla Cripta dei Cappuccini, alla Cattedrale, e al Museo diocesano.




Commenti