Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CASTELLI DI SABBIA, LA PICCOLA GUERRA DEI CORAGGIOSI BAMBINI

Vietato ai bambini costruire castelli di sabbia. L’ordinanza emessa dal Comune vieterebbe di esercitare l’antica passione dei bambini, di scavare e costruire castelli di sabbia. La legge regionale 33 su turismo e codice della navigazione prevede che... 

31/08/2019 - La polemica è scoppiata a fine estate, ma non per questo scalda meno gli animi. Soprattutto se la battaglia contro ombrelloni e lettini selvaggi, che occupano i 5 metri di battigia che devono restare liberi, coinvolge anche i giochi dei bambini. Da Cavallino a Caorle i controlli di questi giorni accendono il dibattito post ferragostano sui social.
Cavallino e bambini sembrerebbe un binomio naturale, inscindibile. È beffardo invece che proprio qua a Cavallino, nella Città Metropolitana di Venezia, venga vietato ai bambini di costruire castelli di sabbia. L’ordinanza emessa dal Comune (?) vieterebbe di esercitare l’antica passione dei bambini, di scavare e costruire castelli di sabbia. La legge regionale 33 su turismo e codice della navigazione prevede che vengano lasciati liberi al passaggio 5 metri di spiaggia, dalla battigia.

Proprio là dovei bambini potrebbero costruire castelli di sabbia con la terra bagnata.

E noi pubblichiamo qua il testo di una bellissima canzone del cantautore francese di origini salentine, Georges Brassens, Je chante la petite guerre:

Des braves enfants de naguère
Qui sur la plage ont bataillé
Pour sauver un château de sable
Et ses remparts infranchissables
Qu'une vague allait balayer.

J'en étais : l'arme à la bretelle
Retranchés dans la citadelle
De pied ferme nous attendions
Une cohorte sarrasine
Partie de la côte voisine
A l'assaut de notre bastion
A cent pas de là sur la dune.

En attendant que la fortune
Des armes sourie aux vainqueurs
Languissant d'être courtisées
Nos promises, nos fiancées
Préparaient doucement leur cur.

Traduzione:

Canto la piccola guerra
dei coraggiosi bambini dell'antichità
che sulla spiaggia hanno combattuto
per salvare un castello di sabbia
e i suoi invalicabili bastioni
che un'onda stava per spazzare.

Ero lì: l'arma con la cinghia,
trincerato nella cittadella, di piede fermo
abbiamo aspettato una coorte saracena.

Parte della costa successiva
All'attacco del nostro bastione.
A cento passi da lì sulla duna,
mentre aspettano la fortuna delle armi
sorride ai conquistatori,
languendo per essere corteggiato.

I nostri promessi, i nostri fidanzati
Prepararono delicatamente il loro cuore.
............................................
.........................................
......................
__________________
CASTELLI DI SABBIA
Filastrocca con paletta e secchiello per fare un castello
di Mimmo Mòllica
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Formato Kindle
3,00€





Commenti