Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EDUCAZIONE CIVICA, È PRONTO IL DECRETO DEL MINISTRO PER OBBLIGO

Educazione civica, pronto decreto Ministro per obbligo fin dal 2019/2020. Testo inviato oggi al Consiglio Superiore dell’Istruzione per il parere obbligatorio

Roma, 28 agosto 2019 - Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha inviato oggi al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (il Cspi, che è organo consultivo del MIUR) il decreto che consente l'avvio fin dall'anno scolastico 2019/2020 dello studio obbligatorio dell'Educazione Civica reintrodotto da una legge varata in via definitiva, lo scorso 1 agosto, dal Parlamento che entrerà in vigore nei primi giorni di settembre. Il decreto consente di partire già da questo anno scolastico con l’insegnamento obbligatorio dell'Educazione Civica attraverso una sperimentazione nazionale in tutte le scuole del primo e secondo ciclo di istruzione del sistema nazionale di istruzione.

Il parere del Cspi è obbligatorio in caso di sperimentazioni nazionali. Di qui la richiesta inviata oggi dal Ministro Bussetti al Consiglio affinché si esprima con procedura d'urgenza per poter procedere, poi, alla successiva firma. Sempre al Cspi, ai primi di agosto, sono state inviate le Linee Guida per lo studio dell'Educazione Civica necessarie alle scuole per poter attuare la norma.

Commenti