Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO FLUVIALE DELL’ALCANTARA, IL DEPUTATO M5S CONTROLLA LA QUALITÀ DELLE ACQUE

Campionamenti periodici e analisi private per verificare che i parametri rientrino nella norma. Riflettori accesi sulla nomina del presidente: il commissariamento dura da parecchi anni mentre gli operatori attendono risposte e programmazione.

PALERMO, 7 settembre 2019 - Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, è tornato nelle Gole dell'Alcantara, noto luogo di grande pregio naturalistico in provincia di Messina, per eseguire nuovi campionamenti delle acque del parco fluviale. De Luca, che è anche componente della commissione Salute all’Ars, insieme a personale qualificato ha svolto un primo prelievo a valle dell’impianto di fitodepurazione, per verificare che i valori delle acque reflue rientrino nella norma, e un secondo prelievo all’interno del parco botanico e geologico, nella zona di maggiore afflusso turistico. La doppia campionatura verrà analizzata da un laboratorio di analisi di fiducia.

“La mia è un’attività di controllo - spiega De Luca - che svolgo sistematicamente e periodicamente, vista l’importanza della zona dal punto di vista turistico e agroalimentare. Sono certo che i valori rilevati non si discosteranno da quelli previsti dalla legge, tuttavia è doveroso controllare in quanto l’ambiente e la salute dei cittadini vanno tutelati. Nell’occasione voglio richiamare un’altra questione molto importante: relativamente al Parco Fluviale dell'Alcantara, resta urgente nominare il presidente, perché l’ente è commissariato da parecchi anni e non si può lasciare tutto in mano ai commissari che possono solo gestire l’ordinaria amministrazione. Occorrono programmazione e investimenti, con un chiaro indirizzo di sviluppo per dare fiducia agli investitori del settore turistico. Queste aree sono fondamentali per il turismo siciliano e messinese e non possono essere lasciate all'improvvisazione o peggio al menefreghismo.Abbiamo sul territorio troppi imprenditori capaci che chiedono soltanto di essere ascoltati e indirizzati”, conclude il deputato.

Commenti