Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONSULENTI DEL LAVORO CONTRO IL LAVORO IRREGOLARE

Consulenti del Lavoro a supporto di imprese ed istituzioni nel contrasto al lavoro irregolare. Contrasto al lavoro irregolare ed al dumping contrattuale, ma anche appalti irregolari, somministrazione fraudolenta, caporalato e false cooperative.

Messina, 25 ottobre 2019 – Questi gli argomenti del convegno promosso dall'Ente Bilaterale Terziario in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del lavoro di Messina presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio lo scorso 18 ottobre. Per il Presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina, Maurizio Adamo le tematiche affrontate sono tutte "figlie della stessa madre", la mancata applicazione del quarto comma dell'art. 39 della Carta Costituzionale che ha causato la proliferazione del numero dei contratti collettivi nazionali di lavoro la cui misurazione della rappresentatività sindacale ne costituisce la maggiore criticità. L’aumento di questi fenomeni, ha proseguito, ha evidentemente lo scopo di ridurre i costi del personale attraverso l'uso di strumenti elusivi o in palese violazione di norme di legge. Si tratta di nuove forme di caporalato, nascoste da processi di esternalizzazione di rami d'azienda o appalti illeciti. Strumenti che separano formalmente i lavoratori dai propri datori di lavoro aumentando la precarizzazione e l'instabilità economica e sociale delle famiglie.

Ad aprire i lavori era stato il Presidente dell'EBT, Andrea Miano, che, alla presenza dei Consulenti del Lavoro, delle organizzazioni sindacali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UIL-TUCS UIL e dell'associazione datoriale Confcommercio, si è soffermato sull'analisi del tessuto imprenditoriale della provincia messinese e sulla necessità di rilanciare i settori del commercio, del turismo e dei servizi, da sempre motrici della città peloritana. In tale ambito, la ricerca di nuovi strumenti a supporto dei lavoratori e l'implementazione di politiche di welfare può scongiurare che il dumping contrattuale e la continua ricerca dei costi "al ribasso" porti alla desertificazione della Città. L’evento è stato elevato dalla presenza del Ministro del Lavoro, On. Nunzia Catalfo che ha fatto arrivare il suo biasimo nei confronti di tali condotte. Il Ministro ha definito il dumping contrattuale una "piaga" da combattere nell'interesse delle famiglie e dell'economia nazionale.

Non a caso, ha aggiunto, nel programma di Governo sono stati inseriti la previsione di un salario minimo garantito ed una legge sulla rappresentanza sindacale. Ufficio Stampa Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale dell’Ordine di Messina Via Sicilia 14 – 98124 Messina Tel +39 090 2982339 e-mail info@consulentidellavoro.me.it C.F. 80005800836 Messina, 25 ottobre 2019] Da registrare anche la presenza del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Messina, Domenico Santoro, IL Presidente dei Consulenti del Lavoro Maurizio Adamo ha anche ricordato si avere formalmente denunciato ai Direttori dell'Ispettorato del Lavoro, dell'INPS e dell'INAIL, già nel maggio del 2018 presunti fenomeni manifestatesi nella provincia di Messina confermando che la categoria è sempre disponibile a contribuire attivamente alla crescita economica e sociale della Provincia stessa, nell'ambito delle competenze professionali ed in difesa della legalità e della dignità al lavoro.

Commenti