Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ERBE SPONTANEE SICILIANE: A GIOIOSA MAREA UN CORSO BASE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VERDURE

A Gioiosa Marea al via il corso base per il riconoscimento delle verdure spontanee siciliane: sabato e domenica 26 e 27 ottobre 2019.

Gioiosa Marea (Me), 10 ott 2019 - Alimentazione e salute, un binomio imprescindibile che ci deve fare riflettere per assumere
comportamenti sempre più consapevoli, per questo diventa importante conoscere le proprietà degli alimenti di cui ci nutriamo.
Di verdure spontanee e delle loro proprietà nutrizionali si parlerà all’agriturismo “Antico Casale” a Gioiosa Marea, sabato e domenica 26 e 27 ottobre 2019, , come da seguente programma:
- Sabato 26 ottobre (lezione teorica, ore 15,00-19,00)
- Domenica 27 ottobre (attività di raccolta in campo, ore 9,00-13,00 - Consegna attestati).
A seguire pranzo.
Durante il corso saranno trattate le principali specie botaniche di interesse alimentare. Saranno descritte le loro caratteristiche, le proprietà nutraceutiche, nonché alcune ricette per la preparazione in cucina di pietanze tipiche siciliane. Si parlerà anche degli aspetti nutrizionali e nutraceutici dei grani antichi e dell’Olio EVO. La formula del corso prevede anche il pranzo a base di pietanze tipiche siciliane con verdure spontanee abbinate a olio EVO di qualità e grani antichi siciliani, preparato dall’Agriturismo "Antico Casale".
Il docente sarà Piero Catena, dottore Agronomo, esperto del settore con competenze maturate nel
campo della didattica dell’agro-alimentare, nutrizionale e nutraceutico.

Le verdure spontanee hanno rappresentato nei secoli passati una fonte alimentare importante per
le popolazioni rurali. Possiedono indubbie proprietà nutrizionali. E si prestano per preparare deliziose
ricette. Per evitare di sbagliare nella raccolta delle verdure spontanee basta affidarsi agli esperti e farsi
insegnare a riconoscerle. L’occasione viene data frequentando questo corso.
L’iniziativa si colloca nell’ambito di una programmazione annuale più ampia denominata “Le
domeniche in agriturismo all’Antico Casale”. Ha come obiettivo la diffusione della cultura di una sana alimentazione, di far emergere le produzioni agricole di nicchia e di eccellenza di cui possono essere protagonisti i piccoli comuni siciliani. Possono presentare richiesta di iscrizione tutti gli interessati di età superiore ai 18 anni.

- Quota di partecipazione € 45,00 (Quota corso + Quota pranzo)
- Quota pranzo € 30,00
- Quota pranzo bambini bambini € 15,00
_________________
Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni, Agriturismo Antico Casale: info@anticocasale-
gioiosamarea.it - 0941 38174 - cell. 3201616462.

Commenti